Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di Google Veo 3, il modello di intelligenza artificiale capace di generare video realistici con audio sincronizzato, dialoghi e ambientazioni credibili. Una tecnologia che promette di rivoluzionare il modo in cui i creativi, le aziende e i singoli utenti realizzano contenuti multimediali.
In questa guida scoprirai cos’è Veo 3, come funziona, le piattaforme su cui è disponibile e i passaggi fondamentali per creare i tuoi video in pochi minuti.

Cos’è Google Veo 3?
- Veo 3 è l’ultima versione del modello AI di Google dedicato alla generazione video. Presentato nel 2025, è in grado di produrre clip di circa 8 secondi in alta definizione (fino a 1080p), con la grande novità dell’audio integrato: dialoghi, effetti sonori, musica ed elementi ambientali vengono generati insieme alle immagini, creando un risultato più immersivo e realistico.
- La tecnologia è stata progettata per essere flessibile: può essere usata tanto dai creativi professionisti quanto dagli utenti che desiderano sperimentare con contenuti rapidi da condividere sui social.
Dove si può usare Veo 3?
1. Gemini
Attraverso l’app e l’API di Gemini, è possibile creare video partendo da semplici prompt testuali. È la soluzione ideale per chi vuole testare velocemente l’AI senza particolari competenze tecniche.
2. Flow
Flow è lo strumento pensato per i filmmaker e i creativi. Qui Veo 3 viene integrato con un’interfaccia che permette di costruire narrazioni più complesse, generare scene coerenti tra loro e rifinire lo stile visivo.
3. Vertex AI
Per aziende e team di sviluppo, Veo 3 è disponibile su Vertex AI, la piattaforma enterprise di Google Cloud. Oltre alla versione standard, esiste anche Veo 3 Fast, che privilegia la velocità di generazione rispetto alla qualità, utile per workflow intensivi.
Come creare un video con Google Veo 3
Creare un video con Veo 3 è sorprendentemente semplice. Ecco i passaggi principali:
- Accedi alla piattaforma più adatta a te: Gemini per un uso rapido, Flow per la creatività avanzata o Vertex AI per progetti professionali.
- Scrivi un prompt dettagliato: indica il soggetto, le azioni, l’ambientazione e lo stile desiderato (esempio: “una foresta al tramonto, con il canto degli uccelli e musica soft in sottofondo”).
- Genera il video: in pochi secondi avrai una clip completa di immagini e audio.
- Affina il risultato: se necessario, modifica il prompt o aggiungi dettagli fino a ottenere lo stile che preferisci.
- Scarica e utilizza: i video possono essere salvati in formati compatibili con i principali editor e piattaforme social.
Perché usare Veo 3?
- Velocità: in pochi secondi ottieni un video completo, con audio incluso.
- Creatività: puoi sperimentare stili e atmosfere altrimenti complessi da realizzare.
- Accessibilità: non servono strumenti costosi né team di produzione.
- Scalabilità: ideale sia per un contenuto social veloce sia per un progetto più strutturato.
Perché usare Veo 3?
Strumenti come Veo 3 e Flow stanno aprendo nuove possibilità nel mondo del cinema, della pubblicità e della comunicazione digitale. Realtà come Canva hanno già integrato la tecnologia, permettendo a milioni di utenti di generare clip da usare nei loro progetti.
Allo stesso tempo, si aprono riflessioni su temi etici: copyright, utilizzo delle opere per l’addestramento dei modelli, trasparenza. Google ha introdotto watermark invisibili (SynthID) per garantire la tracciabilità dei contenuti generati dall’AI, segno della crescente attenzione verso l’uso responsabile di queste tecnologie.
Conclusione
Google Veo 3 non è solo un passo avanti tecnologico, ma un vero e proprio nuovo modo di creare contenuti audiovisivi. Con la possibilità di unire immagini e suoni in modo naturale, rende accessibile a chiunque la produzione di video di qualità.
Che tu sia un creativo, un’azienda o un semplice appassionato, vale la pena sperimentare con questo strumento: il futuro del video sembra sempre più vicino, e si chiama AI generativa.
